Niccolò Pietro è un nome di origine italiana che deriva dal nome latino Nicolaus, a sua volta derivato dal termine greco nike, che significa "vincere", e lauro, che significa "alloro". Il nome Niccolò Pietro quindi significa letteralmente "vincitore con l'alloro".
L'origine del nome Niccolò Pietro risale all'antichità, quando il nome Nicolaus era già in uso tra i Romani. Tuttavia, è stato con la diffusione del cristianesimo che il nome ha acquisito una maggiore popolarità. Infatti, San Nicola, noto anche come Santa Claus o Babbo Natale, è diventato una figura molto popolare e rispettata nel mondo cristiano, portando così al successo anche il suo nome.
Nel corso dei secoli, il nome Niccolò Pietro è stato portato da numerosi personaggi storici e famosi, tra cui Niccolò Machiavelli, lo scrittore e politico fiorentino del XVI secolo autore del celebre trattato "Il Principe", e Nicolò Paganini, il famoso violinista e compositore italiano del XIX secolo.
Oggi, Niccolò Pietro è ancora un nome molto popolare in Italia e nel mondo, sia tra i cattolici che tra le famiglie che desiderano scegliere un nome di origine antica e di forte significato.
Il nome Niccolò Pietro è stato dato a solo quattro bambini in Italia nel corso dell'anno 2000. Questo indica che il nome non era molto popolare durante quell'anno, anche se potrebbe essere stato più comune in anni precedenti o successivi. È importante notare che le tendenze dei nomi possono variare da anno in anno e da regione in regione, quindi è sempre utile verificare le statistiche recenti per avere un'idea della popolarità di un nome in un determinato momento e luogo. In ogni caso, scegliere un nome per il proprio figlio è una decisione personale che dipende dai gusti e dalle preferenze individuali, e non dovrebbe essere influenzata solo dalla sua popolarità statistica.